AMMORTIZZATORI SOCIALI

 Cassa integrazione guadagni Straordinaria (CigS)

 CAUSALI E CONDIZIONI PER ACCEDERVI

RIORGANIZZAZIONE 

 

L’approvazione del programma è condizionata alle seguenti condizioni:

 

a) Riorganizzazione aziendale per Programmi di 12 o 24 mesi.

Il programma deve contenere:

1.         indicazione che l’azienda ha la necessità di superare le condizioni di inefficienza presenti, anche dovute a processi di riassetto societario e del capitale sociale;

2.         indicazione degli investimenti da effettuare nel periodo di CigS, ivi compresi quelli destinati  alla formazione professionale e quelli per contributi pubblici e dell’U.E. (devono essere di entità superiore al valore medio del biennio precedente);

3.         entità e tempi di sospensione del lavoro devono essere collegabili alla riorganizzazione prevista; i lavoratori da avviare a processi formativi non devono essere inferiore al 30% di quelli sospesi; se il programma supera i 12 mesi, deve essere indicato anche il piano di gestione delle sospensioni e degli esuberi (anche ai fini delle ispezioni per proroghe oltre i 12 mesi iniziali);

4.         indicazione delle modalità di copertura del piano di investimenti.

 

b) Riorganizzazione aziendale per proroghe complesse a 36 o 48 mesi.

Sono considerati “complessi” i processi produttivi in cui:

1.         sia stata effettuato almeno l’85% degli investimenti previsti nel programma del primo biennio (ivi compresi quelli per la formazione);

2.         vengano specificati gli interventi emersi in fase successiva al programma relativo al primo biennio e gli ulteriori investimenti (specialmente quelli relativi la formazione per il recupero delle risorse umane).

3.         entità e tempi di sospensione del lavoro devono essere ricollegabili al programma da realizzare; i lavoratori da avviare a processi formativi non devono essere inferiore al 30% di quelli sospesi.

 

c) Riorganizzazione aziendale per proroghe complesse a 36 o 48 mesi connesse a ricadute occupazionali.

Sono considerate rilevanti le ricadute occupazionali se:

1.         sia stato effettuato almeno l’85% degli investimenti del programma del 1° biennio (compresi quelli per formazione professionale);

2.         al termine del primo programma biennale permangono esuberi non inferiori al 25% dell’organico di partenza;

3.         la CigS abbia riguardato almeno il 50% dei lavoratori di cui al prevedente punto b) ;

4.         vengono esplicitate le ragioni tecniche che caratterizzano la “complessità” della gestione;

5.         le sospensioni del lavoro devono contenere modalità e tempi “motivatamente ricollegabili” ai contenuti del programma da realizzare, ivi compresi i processi formativi che devono coinvolgere non meno del 30% del totale dei lavoratori sospesi.