![]() |
![]() |
![]() |
|
Ancora infortuni mortali in Sicilia. Continua la mobilitazione della Fillea per la “Vertenza Sicurezza”. Enzo Campo:” Ispettorati del lavoro e medicina preventiva insufficienti.” Ancora morti nei cantieri siciliani. Dopo gli ultimi infortuni mortali sul lavoro, accaduti ieri a Lipari e Pantelleria, il segretario generale della Fillea Cgil siciliana Enzo Campo,commenta: “Il problema e’ sempre lo stesso, in Sicilia i controlli a carico degli ispettorati del lavoro e della medicina preventiva sono assolutamente insufficienti”. Nell’isola, nel 2003, le morti bianche sono state 41, e di queste 11 hanno riguardato il settore dell’edilizia, che notoriamente è tra i piu’ colpiti. “Di fronte a questa emergenza - continua Campo- la medicina del lavoro ha meno di cento addetti contro i 600 che l’ispettorato regionale alla sanita’ segnala come soglia minima necessaria. Mancano inoltre attrezzature e risorse. Per quanto riguarda invece gli ispettori del lavoro sono 225 , ma la meta’ svolge compiti che non hanno niente a che vedere con quelli della prevenzione infortuni e delle sanzioni per i datori di lavoro che non rispettano le leggi in materia di sicurezza e salute nel lavoro”. I sindacati di categoria Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, in queste settimane stanno realizzando iniziative di mobilitazione nelle nove province siciliane per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema e spingere il governo regionale a rafforzare ispettorati del lavoro e medicina preventiva”. Le prossime iniziative unitarie previste saranno: il 20/2 a Messina. Conclusioni di Enzo Campo, segretario gen. FILLEA Sicilia il 27/2 a Palermo. Conclusioni di Domenico Pesenti, segretario gen. FILCA Alla fine di queste iniziative – conclude il Segretario Generale della Fillea Sicilia - assieme a CGIL CISL UIL regionali, apriremo una vertenza nei confronti del governo regionale in merito alla situazione degli uffici degli ispettorati del lavoro e della medicina del lavoro, assolutamente inadeguati oggi in termini di uomini e di risorse.”
Palermo, 11 febbraio 2004
|
|
|
|
©Grafica web michele Di lucchio |
|