![]() |
![]() |
|
Materiale radioattivo nel cantiere della metropolitana di Mergellina. La Cgil e Fillea di Napoli: ” Urgente verificare gli effetti sulla salute dei lavoratori e le responsabilità”.
Gli allarmanti ritrovamenti di materiale radioattivo nel cantiere Ltr di Mergellina per la costruzione della linea 6 della Metropolitana di Napoli, iniziata a metà degli anni '80 e terminata nel '94, ripropongono il grave problema dei rischi per la salute dei lavoratori edili esposti al contatto con materiali nocivi. Il settore delle costruzioni si attesta, a partire dal 1998, al primo posto come numero di malattie professionali denunciate e riconosciute e ai primi posti come numero di morti per infortunio in Italia. Ma seppure il problema viene riproposto costantemente, manca ancora una vera sensibilizzazione finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi delle malattie professionali e alla reale valutazione del rischio chimico dovuto all’uso e al contatto con preparati e materiali pericolosi nei cantieri. “ Si impone l’urgenza di far piena luce sugli effetti che il materiale ritrovato a Napoli ha avuto sulla salute dei lavoratori e sui cittadini che all’epoca ne sono venuti a contatto. Inoltre - commenta la Camera del lavoro e la Fillea provinciale - le strutture sanitarie dovranno verificare le responsabilità delle imprese che hanno eseguito quell’opera ”. “Se venisse confermata la nocività del materiale ritrovato - conclude Mara Nardini, Segretario nazionale della Fillea Cgil - si procederà con tutte le conseguenze giuridiche e penali per le imprese responsabili, valutando la possibilità di costituirsi parte civile contro chi ha messo in serio pericolo la salute dei lavoratori”.
Roma 3 marzo 2004 |
|
DICHIARAZIONE DI GIANNI SANNINO, SEGRETARIO GENERALE DELLA FILLEA-CGIL DI NAPOLI SU “MATERIALE RADIOATTIVO CANTIERE LTR-MERGELLINA”.
“Il ritrovamento di materiale radioattivo, Cesio 107 chiuso in contenitori d’acciaio, all’interno del cantiere ex LTR-OC di Mergellina, pone interrogativi inquietanti : · Come mai nel 1989-90 nessuno, né il Consorzio LTR-OC, né il Concessionario, né il Concedente denunciò l’arrivo ed utilizzo del materiale richiamato così come prescrive la legge? · Com’è stato possibile lavorare nel cantiere senza predisporre le dovute misure di sicurezza previste per legge a tutela della salute degli operatori del cantiere? · Quali conseguenze ci sono state e ci saranno sui lavoratori che ignari di tutto operavano in esposizione sul cantiere? Interrogativi a cui crediamo e ci auguriamo giungano risposte chiarificatrici e rassicuranti.”
P/La Fillea-CGIL Gianni Sannino Napoli, 3 marzo 2004
|
|
|
|
©Grafica web michele Di lucchio |
|