![]() |
![]() |
![]() |
|
come salvaguardare Il territorio e l’attività economico produttiva della nostra regione dalle infiltrazioni malavitose. Il 17 novembre un Convegno promosso da Fillea – Filca – Feneal Emilia Romagna
è ampiamente documentata la presenza nella vita economica della regione di soggetti che hanno avuto ed hanno rapporti con clan camorristi e dell’ndrangheta. In questi ultimi anni lo sviluppo di diverse attività economiche tra le quali anche quelle relative all’iniziativa immobiliare è risultata essere una delle vie privilegiate per uscire dal binomio malavita – crimine, associando pratiche criminose con lo sviluppo di attività economiche “legali” al centro-nord d’Italia, ciò al fine di garantire uno sviluppo dell’attività dei clan. Il settore delle costruzioni con la sua interminabile filiera finanziaria e produttiva, si presta oggettivamente ad infiltrazioni, lo dimostrano atti giudiziari e attività di indagine. FILLEA-FILCA-FENEAL unitariamente, nel segnalare gravi fatti di intimidazione a dirigenti sindacali o di enti bilaterali chiamati a vigilare sulla regolarità e sicurezza della vita nei cantieri edili, vogliono riproporre con forza il tema della prevenzione e della vigilanza su questi fenomeni chiamando ricercatori, istituzioni, rappresentanti di imprese a definire misure in grado di consentire uno sviluppo del settore nella legalità e nella tutela del lavoro.
Programma
Ore 9.15 introduzione a cura delle segreterie regionali FILLEA-FILCA-FENEAL: il diritto ad avere regole che tutelino il lavoro Comunicazioni: Enzo Ciconte: l’Emilia Romagna da tempo territorio appetito dalla Camorra e dall’Ndrangheta Emilio Sabattini, Presidente della provincia di Modena: le stazioni appaltanti pubbliche tra regole della concorrenza, salvaguardia della legalità e qualità della vita socio economica del territorio Massimo Matteucci, Presidente CMC: una esperienza sul campo, come salvaguardare la correttezza e la legalità nello sviluppo dell’attività di gestione dell’appalto, i punti critici Salvatore Margherito, Questore di Modena: Modalità di infiltrazione e presenza delle organizzazioni criminali nel tessuto produttivo locale. Conseguenti azioni di contrasto dispiegate Eufranio Massi, Ministero del Lavoro: Efficacia delle attività ispettive al fine della individuazione dei nessi che collegano l’evasione contributiva il lavoro in nero con le organizzazioni criminali
ore 12.00 Tavola rotonda con: Giuseppe Lumia, Vicepresidente della Commissione Parlamentare Antimafia XV Legislatura Luigi Gilli, Assessore Regione Emilia Romagna alla Programmazione e Sviluppo Territoriale Gabriele Buia, ANCE Emilia Romagna Mauro Macchiesi, a nome delle Segreterie Nazionali FILLEA-FILCA FENEAL Coordina: Ettore Tazzioli, Giornalista de Il Resto del Carlino
|
|
|
|
![]() ![]() |
©Grafica web michele Di lucchio