![]() |
![]() |
>dove siamo >chi siamo >Contrattazione >Documenti >Dipartimenti >Agenda >News >Uff.Stampa >Mappa sito >Le nostre foto >Valle Giulia >Disclaimer |
|
|
![]() ![]() ![]() |
Edilizia: la strage non si ferma La cultura della sicurezza, i controlli degli enti e degli organismi preposti, la formazione e la prevenzione strumenti necessari e indispensabili
Comunicato stampa Fillea, Filca e Feneal
Fatalita’ ? Disgrazia ?
Sicuramente e’ una tragedia, per chi ha perso la vita per il lavoro e per i familiari, moglie e due figli in tenera eta’, che rimarranno senza il sostegno e l’affetto del padre e marito. cosa puo’ essere successo nella testa di chi si e’ messo a manovrare un mezzo meccanico senza essere autorizzato dai responsabili del cantiere, in un luogo di lavoro in cui non poteva avere accesso? Le responsabilita’ vanno accertate fino in fondo e, se vi sono colpe, perseguiti i responsabili di questa nuova tragedia che va ad allungare la lista nera degli infortuni mortali sul lavoro. Le segreterie regionali dei sindacati dei lavoratori edili ribadiscono, per l’ennesima volta, che la cultura della sicurezza sul lavoro, i controlli degli enti e degli organismi preposti, la formazione e la prevenzione sono gli strumenti necessari per combattere questa piaga che coplisce i lavoratori edili: le leggi esistono ed e’ necessario che vengano rispettate in tutti i luoghi di lavoro ed a tutti i livelli, a tutela della sicurezza e della incolumita’ di chi esce di casa per andare a lavorare e garantire una vita disgnitosa a se stesso ed ai propri familiari, ai quali esprimiamo il nostro profondo cordoglio. Le segreterie sindacali regionali proclamano lo stato di agitazione del settore ed invitano i lavoratori edili della Valle d’Aosta ad aderire alle iniziative che verranno decise a sostegno della sicurezza nei luoghi di lavoro e per la tutela dell’incolumita’ dei lavoratori.
Le segreterie regionali Feneal Uil – Filca Cisl – Fillea Cgil – Savt Costruzioni
Aosta, 26 giugno 2008 |
|
|
|
![]() ![]() |
![]() |