![]() |
![]() |
Ad Altamura un Convegno della Fillea Cgil di Bari sul tema “ Il Salotto, tra passato e futuro”. Proposte e prospettive per un settore in crisi. |
Ad un giorno dallo sciopero nazionale del settore Legno per il rinnovo contrattuale, il giorno 7 maggio 2004, la Fillea Cgil di Bari ha organizzato ad Altamura un Convegno sul tema “ Il Salotto, tra passato e futuro”. Le conclusioni saranno affidate al Segretario Generale della Fillea Cgil, Franco Martini. Il settore del legno e quello più specifico del salotto, sta attraversando nel nostro Paese un momento di grave crisi, legata soprattutto alla concorrenza asiatica che può permettersi un bassissimo costo del lavoro. Il Distretto Industriale del murgiano collocato tra la Basilicata e la Puglia, costituisce attualmente il 55% della produzione italiana e circa l’11% dell’intera produzione mondiale, quota che sfiora il 16% se si considera solo il segmento dell’imbottito; le imprese sono circa 530, con 14 mila addetti. A livello istituzionale la Regione Basilicata si è dotata di una legge sui distretti industriali, mentre la regione Puglia non ha deliberato nessun provvedimento legislativo in merito al distretto. Questo ostacola la ricerca di strategie comuni per fronteggiare la forte concorrenza dei Paesi asiatici e dell’Est europeo. Il Convegno sarà un momento di analisi e riflessione per tentare di elaborare delle proposte per risolvere la crisi del comparto. “ La sola via di salvezza per il mobile e il salotto italiano, sostiene il Segretario Generale della Fillea di Bari, Gaetano Bisceglie - è puntare a soluzioni qualitative. Non possiamo competere con i mercati esteri in altri termini, se non quelli altamente qualitativi che da sempre caratterizzano i nostri prodotti. Vogliamo che si arrivi ad un marchio di qualità che riqualifichi le alte competenze e l’esperienza del nostro distretto, che deve diventare un punto di eccellenza e di convenienza per le imprese e per la professionalità dei lavoratori”.
Roma 4 maggio 2004
|
|
©Grafica web michele Di lucchio |