![]() |
![]() |
![]() |
|
Delega Salute e Sicurezza Cgil, Cisl e Uil: completare rapidamente il percorso e procedere all’adozione del decreto attuativo e all’iter previsto nei tempi più rapidi.
Si è tenuto il 31 gennaio scorso l’incontro per l’attuazione della Delega Salute e Sicurezza; da sabato 2 febbraio è iniziata la non stop di confronto, in sede di consultazione e non di concertazione, tra il Governo e le Parti sociali. “E’ importante dare una risposta all’urgenza della salute e sicurezza sul lavoro.” E’ quanto hanno dichiarato Paola Agnello Modica, Renzo Bellini e Paolo Carcassi, Segretari Confederali di Cgil, Cisl e Uil, a margine dell’incontro del 31 gennaio. “La crisi di Governo in atto non deve rappresentare un ostacolo insormontabile- Continuano Cgil, Cisl e Uil - Il ripetersi continuo di infortuni ed il tragico riproporsi di morti sul lavoro esigono ogni sforzo per modificare il sistema legislativo, utilizzando appieno la delega che il Parlamento ha approvato lo scorso anno, registrando importanti convergenze. Le OO.SS. valutano positivamente la prosecuzione della costruzione del Testo Unico che è stata decisa dal Consiglio dei Ministri e che deve trovare una sua conclusione nell’ambito dei tempi, seppur ristretti, di questa legislatura.
Va ora rapidamente completato il percorso, con la definizione del sistema sanzionatorio e con un migliore affinamento delle parti di dettaglio, per poi procedere sollecitamente all’adozione del decreto attuativo e all’iter previsto nei tempi più rapidi.” “L’obiettivo della salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori – conclude il comunicato- deve ritornare al primo posto e su di esso si misureranno l’impegno e la responsabilità dei diversi interlocutori, Parti Sociali, Organizzazioni politiche, Governo e Parlamento chiamati ad uno sforzo straordinario per non lasciare cadere l’occasione preziosa dell’attuazione della delega.”
Roma 4 febbraio 2008 |
|
|
|
![]() ![]() |
©Grafica web michele Di lucchio